
Bromelina, l'altra faccia dell'Ananas
Col termine Bromelina si intende un insieme di enzimi dotati di attività proteolitica.
Dove è contenuta la Bromelina
La Bromelina è contenuta nell’ananas: quella dell’ananas frutto e quella dell’ananas gambo. La Bromelina è maggiormente concentrata nel gambo rispetto al frutto.
Usi della Bromelina
La Bromelina è utilizzata per molte cose:
- dispepsie,
- infiammazioni
- edemi
- la solubilizzazione delle placche arterosclerotiche
- per azione sinergica nella terapia antibiotica ed antitumorale
- pulizia pelle nei pressi di un’ulcera
- per intenerire le carni in scatola
- per chiarificare la birra
- uso digestivo
- attività antiossidante
- attività antiedemigene
- attività antitrombotica
- attività anticoagulante
- attività immunomodulante
- controlla l’evoluzione degli stati infiammatori
- facilita la ripresa da traumi sportivi
- controlla il decorso clinico ed il periodo di remissione in corso di patologie autoimmuni, come l'artrite reumatoide;
- attività antiedemigena;
- azione antiaggregante piastrinica
- rinite
- flebite
- artrite reumatoide
- cellulite
- vene varicose
- mucolitico
- decongestionante delle mucose in caso di flogosi acuta catarrale
- riduce e fluidifica secrezioni bronchiali
- dismenorrea
- tromboflebite
- polmoniti
- ascessi perirettali
- pielonefriti
- infezioni cutanee da stafilococco
- stimola la diuresi
- pitiriasi lichenoide cronica
- contusioni
- contratture
- stiramenti
- strappi
- migliora l’attività muscolare
- attività antitumorale (Università di Honolulu)
Studi scientifici
Studio del 1960: bromelina e traumi sportivi: boxe
74 pugili su 74 con ecchimosi trattati con Bromelina hanno reagito positivamente al trattamento, in particolare: 58 persone hanno dichiarato che i sintomi sono scomparsi dopo 5 giorni, gli altri 16 hanno dichiarato che i sintomi sono scomparsi dopo 10 giorni.
Bromelina e disturbi delle vie respiratorie
I pazienti esaminati con uno spirometro, per determinare la funzione respiratoria, prima e dopo il trattamento con Bromelina, hanno mostrato un incremento della capacità e della funzionalità polmonare
In uno studio clinico è stata valutata l'efficacia della Bromelina su 116 bambini minori di 11 anni affetti da sinusite. La Bromelina ha consentito la scomparsa dei sintomi dopo circa 6 giorni
Soltanto un bambino ha sviluppato allergia alla Bromelina, uscendo così dallo studio.
Bromelina e Tromboflebite
In uno studio in doppio cieco condotto su 73 pazienti con tromboflebite acuta, è stato dimostrato che la Bromelina, riduce i sintomi dell'infiammazione.
Bromelina e vene varicose
In uno studio che ha esaminato una serie di 180 operazioni di vene varicose, la Bromelina è stata somministrata a 90 pazienti, 65 pazienti non hanno presentato ematomi.
Bromelina ed attività antibiotica
In uno studio condotto su 130 pazienti con ustioni di secondo e terzo stadio, è stata applicata una preparazione contenente Bromelina, per 4 ore in occlusione mediante cerotto. La percentuale di rimozione dei tessuto necrotico (che potrebbe compromettere la cicatrizzazione della lesione), è stata dell'89% dopo ogni singola applicazione, del 77% dopo due applicazioni e del 62% dopo la terza.
Controindicazioni
La Bromelina è controindicata in pazienti con gravi disfunzioni renali od epatiche, ed è necessario uno stretto controllo in pazienti emofiliaci o comunque soggetti a disordini della coagulazione del sangue.
L'uso di è controindicato in caso di ipersensibilità al principio attivo, ulcera gastrica e contestuale terapia antibiotica, anticoagulante ed antitrombotica.
Talvolta può portare nausea, crampi addominali, diarrea.
All comments