
La quercetina contrasta davvero i sintomi delle allergie?
La primavera è una stagione meravigliosa… per chi non soffre di allergie ai pollini!
Infatti, sono sempre di più le persone colpite da starnuti, rinite allergica, prurito diffuso e occhi che lacrimano a causa degli allergeni presenti nell’aria.
La natura, che tanto amiamo, a volte è anche causa di problemi ma… sa sorprenderci perché offre pure le soluzioni!
Esiste, infatti, un flavonoide presente in frutta, verdura, semi, fiori e foglie che ha dimostrato un’azione simile a quella degli antistaminici.
E sì, stiamo parlando proprio della quercetina!
Cos'è la quercetina?
La quercetina è un flavonoide, ovvero un composto vegetale.
Si trova in molti alimenti che consumiamo come cipolle, mele, frutti di bosco, uva, pomodori, cipolle e capperi oltre che nelle noci e in altri semi.
Ma cosa c’entra con i rimedi naturali per tenere a bada i sintomi dell’allergia primaverile?
Gli studi sulle proprietà della quercetina nei confronti delle allergie e della rinite allergica
La quercetina è stata ed è oggetto di numerosissimi studi, una parte dei quali ha indagato le sue potenziali proprietà benefiche nei confronti delle allergie.
A questo proposito, qui, citiamo quelli più rilevanti: uno recente sui sintomi della rinite allergia, uno sull’asma e una revisione sistematica che analizza i principali studi a riguardo condotti fino al 2020.
Quercetina e sintomi della rinite allergica
Lo studio più recente a riguardo è del 2023 ed è stato condotto sui topi.
Ciò che i ricercatori hanno dimostrato è che la quercetina ha ridotto il numero di sfregamenti e starnuti in modo dose-dipendente, inibendo quindi i sintomi nasali della rinite allergica e senza effetti collaterali.
Quercetina e asma
Uno studio del 2007, ripreso anche nella revisione scientifica che vedremo al punto successivo, ha indagato invece sui potenziali benefici della quercetina nella prevenzione e nel trattamento dell’asma.
Il lavoro degli scienziati si conclude così:
“La quercetina dimostra il suo potenziale nella riduzione delle patologie più significative di asma, inclusi il reclutamento di eosinofili e neutrofili, l’attivazione delle cellule epiteliali bronchiali, la produzione di muco e collagene e l’iperattività delle vie aeree.
Questi risultati, in associazione con la bassa incidenza dell'asma negli individui con livelli moderati di assunzione dietetica di quercetina, suggeriscono che la quercetina potrebbe essere usata in medicina, da sola o come complemento ad altri farmaci attualmente utilizzati per il trattamento dell'asma [...]”
La revisione scientifica sulla quercetina per asma e rinite allergiche
A questi due studi singoli va aggiunto un risultato ancora più valido dal punto di vista scientifico, perché emerge da una review pubblicata sulla rivista Allergy Asthma Clin Immunol a maggio 2020, che riassume così l’analisi dei vari studi effettuati a riguardo fino a quel momento:
“La quercetina, che ha una lunga storia di utilizzo, ha dimostrato un'efficacia sufficiente e non ha effetti collaterali significativi [...].
Sarà un buon candidato come integratore per la gestione e il trattamento delle malattie allergiche, in particolare la rinite”.
Emerge, quindi, un’azione antistaminica e simil cortisonica naturale da parte della quercetina, che si rivela un’ottima potenziale alleata nei periodi tipici dei sintomi allergici stagionali.
Come assumere la quercetina?
La quercetina, come scritto sopra, è presente anche negli alimenti che consumiamo.
La più alta concentrazione di quercetina è di 234 mg/100 g di porzione commestibile nei capperi e la più bassa concentrazione è 2 mg/100 g di porzione commestibile nel tè nero o verde.
Le mele, per fare un esempio, ne contengono circa 4,9mg/100 g.
Alcune stime affermano che il nostro corpo richiede tra 5 e 40 mg di assorbimento giornaliero di essa e, trattandosi di un flavonoide presente solo in alcuni alimenti, non è semplicissimo arrivare a un dosaggio sufficiente per verificare se porta effetti benefici contro le allergie.
Il nostro Anti-Aging Day, oltre a contenere vitamine, minerali e altri preziosi elementi per favorire l’attività antiossidante del corpo e ridurre la stanchezza e l’affaticamento da cambio di stagione, contiene 30 mg di quercetina per dose.
La quercetina contenuta nel nostro integratore, quindi, permette di raggiungere molto più facilmente il fabbisogno del nostro corpo.
Continua a seguirci su Facebook per scoprire altre proprietà super interessanti emerse dagli studi sulla quercetina e non solo!
DISCLAIMER
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.
Tutti i commenti